Dal 2004 ad oggi sono stati realizzati i seguenti programmi di ricerca:

•    “SISTEMA PER LA BONIFICA DI MANUFATTI”  (PIA innovazione – L.46/82 e 488/92); 
•    “MIGLIORAMENTO DELLA CONSERVABILITA’ DEGLI SFARINATI DI GRANO TENERO E DURO MEDIANTE L’APPLICAZIONE DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI ALLE IPERFREQUENZE” 
(L. 598/94); 
•   “METODO DI APPLICAZIONE DELL’ENERGIA  ELETTROMAGNETICA PER LA OTTIMIZZAZIONE DEL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE NELLA PRATICA OSPEDALIERA”  
(ART. 5 D.M. n. 593 dell’8 agosto 2000);
•    “RISALE – METODOLOGIA DI RISANAMENTO DEI LEGUMI DAI PARASSITI MEDIANTE MICROONDE” 
(In collaborazione al CRA – Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura D.M. 289/7303/06 del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentarti e Forestali);
•   “VALIDAZIONE  DEL SISTEMA MISYA PER LA DISINFESTAZIONE DEI DATTERI ATTRAVERSO LE MICROONDE” 
PROGETTO DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE;
•    TECNOLOGIE E PROCESSI INNOVATIVI A MICROONDE PER LA DISINFESTAZIONE ED IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E LA DURABILITA’ DEI CEREALI 
(P.O. PUGLIA 2007-2013 LINEA 1.1 AZIONE 1.1.2);
•   PROGETTO “VALIDAZIONE DEL TRATTAMENTO A MICROONDE PER LA DISINFESTAZIONE DI PALLET E ALTRI MEZZI DI IMBALLAGGIO IN LEGNO”;

•    PROGETTO “TRATTAMENTO A MICROONDE DI WOOD CHIPS”;
•   PROGETTO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA CON I MUSEI VATICANI PER L’APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA MISYA SULLE OPERE D’ARTE E SUI DIPINTI DI PREGIO;
•    PROGETTO “APPLICAZIONE DELLE MICROONDE PER LA DISINFESTAZIONE DI BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI”
•   PROGETTO “TRATTAMENTO DI DISINFESTAZIONE MEDIANTE CAMERA RIVERBERANTE A MICROONDE MISYA – IL CASO DELLA STATUA LIGNEA POLICROMA  RAFFIGURANTE SAN LEONE MAGNO”